Articolo tratto da: "Salerno Notizie"
Un percorso di formazione di 277 ore, dalla fine di novembre al 30 giugno 2008, diviso in tre moduli, con argomenti che vanno dall?intercultura all?alfabetizzazione informatica, fino all?educazione alla diversit?, per creare uno ?spazio aperto? nelle scuole campane, dedicato al dialogo e alla crescita culturale degli alunni, dei genitori e degli immigrati al di fuori del normale orario scolastico.
E? questo l?obiettivo dell?iniziativa ?Scuole aperte?, che si svolger? in due istituti scolastici in provincia di Salerno - l?Ipsar ?A.Sacco? di Sant?Arsenio, e la Scuola Media Statale di
Teggiano ? il cui programma sar? presentato mercoled? 28 novembre nell?auditorium vescovile di
Teggiano alle 17.00. All?incontro parteciperanno l?assessore regionale all?istruzione, Corrado Gabriele, gli assessori provinciali di Salerno alle Politiche giovanili, Massimo Cariello, e alla Formazione, Gaetano Arenare, l?assessore alla cultura del comune di Sant?Arsenio, Luca Bertolini (che ha redatto e organizzato il progetto), i sindaci di Sant?Arsenio, Arsenio Pecora, e di
Teggiano, Michele Di Candia, e i dirigenti scolastici degli istituti coinvolti nell?iniziativa.
Il primo modulo, ?Il mondo virtuale?, si rivolge agli immigrati provenienti da ogni parte del mondo e residenti in provincia di Salerno, e agli adulti in genere, con particolare attenzione alle persone anziane. ?I linguaggi e l?interculturalit?? ? invece il titolo del secondo modulo, dedicato agli alunni delle scuole materne, elementari e medie, per stimolare il confronto e l?incontro con le realt? dell?immigrazione.
Il terzo e ultimo modulo, ? I suoni del mondo?, porta avanti il concetto di musica come linguaggio globale ed ? rivolto agli alunni delle scuole medie e superiori. Nel corso dei sette mesi, nei due istituti, si svolgeranno lezioni teoriche e pratiche con docenti e tutor specializzati nei diversi ambiti di insegnamento, accanto ad ore interamente dedicate ai laboratori e ?allo scambio di esperienze tra le diverse fasce d?et?, e tra immigrati e residenti ? ha spiegato Bertolini ? perch? abbiamo voluto creare un?opportunit? per tutti, al fine di aprire gli spazi delle scuole anche alla comunit? locale oltre il normale orario scolastico, per la crescita culturale e per promuovere l?accoglienza ed il dialogo?.
# PER INFORMAZIONI: ASSESSORE LUCA BERTOLINI: 329.8923839
26/11/2007 15.00.03